

Pay-per-view
di Stefano Fortin
regia Alessandro Businaro
con Lorenzo Frediani, Chiara Businaro
un progetto di Bus 14 con il sostegno di Teatro del Carro/MigraMenti progetto vincitore Vene.Re 2024 (Teatro del Lemming, Teatro Comunale Città di Vicenza. Operaestate Festival Veneto)
Pay-per-view è uno spettacolo che parte dall’omonimo testo di Stefano Fortin, giovane drammaturgo finalista al Premio Riccione 2019 e vincitore della Biennale College Autori 2022. Sulla scena troviamo un uomo solo a casa propria, la sera, dopo una normale giornata, una giornata di cui non si sa nulla di preciso ma che suggerisce un’esistenza fortemente alienata. Lo vediamo parlare a una donna, attraverso un computer acceso e posizionato davanti la sua poltrona. Si tratta di un lungo monologo che parla di un passato (reale o immaginario?) in cui l’arte e il denaro sono entrati brutalmente nella relazione tra lui e lei.
Questo uomo è guidato da una voce esterna che gli parla, dalla regia, e che sembra dirigerlo in ogni fase dello spettacolo, in ogni battuta e in ogni movimento. Sembra una specie di regista che lo osserva e che gli permette di agire sulla scena, scrivendo parole, mandando suoni e attivando il suo immaginario e quello del pubblico.
Pay-per-view è uno spettacolo che lavora sul ruolo di chi crea contenuti artistici, affrontando temi come la solitudine, il ruolo curativo o palliativo dell'arte, la brutalità con se stessi e con gli altri a cui ci costringe a volte la realtà .
Quanto costa immaginare un discorso amoroso?
Pay-per-view è uno spettacolo attualmemente in distribuzione.
Vuoi avere informazioni per programmare Pay-per-view? Clicca qui.
